Ricerca e Sviluppo

Polyguard
La Polyguard H.P 300 è un ventilatore antigelo innovativo con funzioni multiple di alto contenuto tecnologico, sviluppata nel centro ricerca e sperimentazione dell' A.I.D.
Le funzioi della Polyguard H.P 300, oltre la tradizionale difesa delle culture dal gelo, sfruttando il metodo tradizionale delle wind - machine ovvero la convenzione forzata dell'aria del tetto termico, consente la distruzione di antiparassitari, fertilizzanti fogliari, fitoregolatori utilizzando il cono d'aria generato dall'elica ed una corona con ugelli erogatori che spingono in modo uniforme le goccioline fino a 80 - 90 metri dalla ventola.
Inoltre, consente la protezione delle colture dagli stress termici da elevate temperaure ottenute per effetto dell'evaporazione dell'acqua spruzzata al di sopra delle colture stesse in volumi sufficienti da abbassare la temperatura fino a 5 - 10 gradi a secondo del volume d'acqua disponibile.
Per potenziare la difesa antigelo, sin dalla fine degli anni ’80 e negli anni ’90, la AID ha svolto un’avanzata ricerca in collaborazione con l’Università di Catania e l’Università di Berkley (California) sui batteri criogeni responsabili, quali nuclei di condensazione nella formazione del ghiaccio. I risultati delle ricerche consentirono di individuare i nuclei primari di formazione del ghiaccio sono dovuti alla presenza del batterio “pseudonomas syringae” ed altri e in corrispondenza delle gelate un trattamento tempestivo con formulati a base di rame aumentano di 1°C fino ad 1.5 °C la resistenza delle piante alle gelate, in particolare quelle associate da avvezione, causate in prevalenza da brezza gelida. Inoltre, come esposto la Polyguard consente di effettuare di notte e in assenza di vento numerosi trattamenti con gli antiparassitari di uso corrente nei frutteti con maggiore tempestività rispetto i metodi tradizionali.