
Aranceti Californiani in Kern County (Bakersfield) di 640 acri protetti da ventole AID
Componenti

Elica
Riduttore Superiore
Torre
Riduttore Inferiore
Controllo Elettronico
Elica
L’elica è l’organo principale, e nel contempo più delicato dell’intera macchina antigelo. Il suo proporzionamento (profilo alare e suo angolo di calettamento, diametro e velocità di rotazione), è strettamente legato alla efficienza aerodinamica.
A parità di potenza del motore impiegato quanto più alto è questo valore tanto maggiore è la quantità di aria aspirata dall’alto e spinta verso il basso, ed in ultima analisi, tanto maggiore la superficie protetta.
Il profilo dell’elica e il suo dimensionamento aerodinamico è stato particolarmente studiato in un tunnel del vento e verificato anche con modelli analogici oltre anche a prove in pieno campo in modo di potere spostare grandi volumi di aria a bassa velocità per ottenere la massima distanza di movimento dell’aria. Sono queste le caratteristiche di maggiore rilievo richieste in un impianto di ventilazione con funzione antigelo.
In considerazione di quanto sopra la AAT, produce e monta sui propri ventilatori un’elica realizzata con particolari tecnologie costruttive. L’elica essendo esposta agli agenti atmosferici (pioggia, riscaldamento solare, basse temperature) viene costruita a mezzo stampaggio sotto pressione con particolari resine epossidiche e fibre di vetro per renderla molto resistenze agli stress a cui è sottoposta durante il funzionamento, inoltre la superficie esterna è ulteriormente protetta con vernici speciali che la rendono inattaccabile agli agenti atmosferici.
Torre
E’ costituita da un tubo di acciaio elettrosaldato di qualità, nel cui interno trova alloggio l’albero di trasmissione verticale, realizzato in acciaio, supportato da 6 cuscinetti autoallineanti per eliminare ogni vibrazione durante il funzionamento.
L’albero di trasmissione verticale è collegato al riduttore inferiore con un giunto stellare e tampone in gomma ad elevata resistenza per assicurare gli sforzi torsionali ed è esente di lubrificazione, nella parte superiore la trasmissione verticale viene collegata con il riduttore superiore con un giunto a denti bombati e ghiera in acciaio o poliammide per assorbire gli assestamenti assiali e radiali dell’albero di trasmissione dovuti alle variazione termiche senza sollecitare gli alberi di trasmissione.
Riduttore Inferiore
Realizzato con un carter monoblocco in ghisa sferoidale ad alta resistenza e con una coppia di ingranaggi conici a dentatura Gleason in acciaio temprato e cementato con un rapporto di riduzione 2:1, gli alberi sono in acciaio cementato e temprato montati su cuscinetti a rulli per supportare i carichi assiali e radiali, gli anelli di tenuta sono in Viton.
Gli ingranaggi lavorano a bagno d’olio per garantire una perfetta lubrificazione. Il riduttore inferiore viene accoppiato con il motore di propulsione con una frizione a secco o con giunto idraulico.
Riduttore Superiore
Realizzato con un carter monoblocco in ghisa come quello inferiore e una coppia conica a denti diritti con un rapporto di trasmissione 2,16:1, gli alberi sono in acciaio cementato e temprato montati su grossi cuscinetti per supportare la spinta assiale e radiale dell’elica.
La rivoluzione di 360° del riduttore superiore viene effettuata con un riduttore epicicloidale montato all’interno della torre accoppiato all’albero di trasmissione principale con una cinghia dentata, il tempo di rivoluzione è di 5 minuti per assicurare la miscelazione più efficace degli strati di aria più calda con quelli inferiori attraverso l’effetto di convenzione del vortice generato dall’elica.
Controllo Elettronico
Il pannello di controllo elettronico per il monitoraggio dell'avviamento del motore alla temperatura esterna pre-impostata da 0 ° C a + 2 ° C in base al raccolto da proteggere e al periodo dell'anno se è necessario proteggere il frutto o la fioritura.
Il controllore elettronico è programmato da un microprocessore che controlla l'avviamento e la velocità del motore in base alla temperatura esterna misurata da un sensore al platino PT 100 con un intervallo di temperatura da -10 ° C a +10 ° C.
Azienda Los Marinos - Frutteti nella regione di Murcia, Spagna.
